ECHO
termine che rappresenta la E nell'alfabeto fonetico internazionale
ICAO
ECOSCANDAGLIO
strumento elettronico per misurare la profondità del
mare; presente su tutte le barche moderne in sostituzione
dello scandaglio a mano, funziona sul principio della quasi
uniforme velocità di propagazione del suono in acqua:
misurando il tempo di ritardo dell'eco di un segnale a ultrasuoni
emesso da un trasduttore posto in sentina, è possibile
determinare l'entità del fondale
EFFETTO EVOLUTIVO DELL'ELICA
si intende la tendenza di una barca a spostare la prua verso
sinistra nella navigazione a motore quando la sua elica ha
rotazione destrorsa; il contrario per le eliche sinistrorse;
questo effetto è particolarmente evidente durante le
manovre in retromarcia
EFFETTO VENTURI
vedi Venturi
ELICA
organo di propulsione per natanti a motore
EQUIPAGGIO
insieme di persone a cui sono affidate le manovre di una imbarcazione;
ad ogni membro d'equipaggio viene assegnato prima della partenza,
di regola dallo skipper, una mansione da compiere a bordo
durante la navigazione
EST
punto cardinale, indicato con la lettera E, che corrisponde
all'oriente, ovvero ai 90`° della Rosa dei Venti
ESTRADOSSO
superficie convessa della vela nel lato sottovento
ETTOPASCAL
moderna unità di misura in sostituzione dei millibar;
I hPa = 1 mbar
EUROPA
imbarcazione a vela monoposto con deriva mobile progettata
dal belga Roland nel 1964; presenta una lunghezza di m 3,35
per 1,38 di larghezza; la superficie velica è di mq
7,40; ha fatto il suo esordio come Classe Olimpica femminile
nel 1992 a Barcellona
EVOLUIRE
cambiare la rotta