RADA
area di mare racchiusa e protetta da terra emersa o barriere
artificiali, con ampia apertura rivolta al mare aperto, così
da rendere agevole l'ingresso anche con cattive condizioni
meteorologiche
RADAR
termine che deriva da Radio Detector and Range finder; è
uno strumento capace di localizzare gli oggetti che riflettono
onde elettromagnetiche emesse da una particolare antenna rotante
RAFFICA
innalzamento violento ed improvviso, ma di durata limitata,
della velocità del vento
RAGNO
insieme di elastici legati assieme e utilizzati per serrare
una vela
RALINGA
cima posta su un bordo della vela come rinforzo dell'orlatura;
quando si trova sull'orlo inferiore (ad esempio nella randa)
prende il nome di gratile
RANDA
vela di forma triangolare issata a poppavia dell'albero, sostenuta
ad esso mediante inferitura o canestrelli inferiti nell'apposita
canaletta, mentre la base presenta il gratile inferito nella
parte superiore del boma
RAPPORTATORE
cerchio graduato per la misurazione di angoli, utilizzato
nelle operazioni di carteggio; è chiamato anche regolo
RASTREMATURA
assottigliamento dell`albero nella parte anteriore terminale
alta, per diminuire il peso e aumentare la flessibilità
longitudinale
RATING
numero che esprime la potenzialità della barca; dato
convenzionalmente in piedi, esso rappresenta infatti una equivalente
lunghezza al galleggiamento, termine proporzionale alla velocità
critica di uno scafo: ricavato dalle misure di stazza, il
rating viene utilizzato nelle formule di regata per trasformare
il tempo realmente impiegato da un concorrente in un 'tempo
compensato" confrontabile con quello degli altri partecipanti
su un piano di maggiore equità
REACHER
particolare tipo di genoa da utilizzare nelle andature di
bolina larga
REDANCIA
anello di materiale plastico o di metallo, normalmente a forma
di goccia, con una profonda scanalatura nella parte esterna
per alloggiarvi una cima o un cavo; viene utilizzata per mantenere
il raggio di curvatura entro valori che impediscano al cavo
di lavorare con sforzi a taglio, riducendo di conseguenza
l'usura del tessile o dell`acciaio anche quando questi ultimi
formano un anello nel sostenere il lavoro
REFOLO
raffica di piccola intensità alternata a vento debole
o calma; tipico nelle giornate di tempo buono
REGATA
gara tra imbarcazioni, in cui l'ordine di arrivo è
determinato dal minor tempo impiegato, reale o compensato
REGOLO
vedi rapportatore
REMO
asta sagomata di legno o altro materiale resistente che, appoggiata
allo scalmo, viene utilizzata per muovere un natante per mezzo
della forza umana
REMORA
area sopravvento alla barca dove si crea una diminuzione del
moto ondoso per effetto dello scarroccio, sia con cappa secca
che con cappa filante
RIDONDARE
è il contrario di rifiutare e indica il ruotare del
vento così che l'andatura divenga più poggiata
pur mantenendo la stessa rotta; si dice anche che il vento
"dà buono"
RIDOSSO
ostacolo al vento e al mare che ne riduce l'intensità;
un buon ridosso è quindi un luogo ben protetto e ridossarsi
equivale a porsi al riparo
RIDURRE
diminuire la superficie di vela esposta al vento
RIFIUTARE
ruotare del vento così da costringere ad una bolina
più stretta e al cambiamento della rotta con allungamento
del percorso: si dice anche che il vento "dà scarso"
RIFLETTORE RADAR
è un particolare poliedro di materiale metallico che
serve ad accrescere la probabilità che un segnale radar
sia riflesso in modo sufficiente ad essere sicuramente rilevato;
per questo esso deve essere issato il più in alto possibile
RILEVAMENTO
direzione lungo cui si osserva un oggetto; si misura in gradi
e va eseguito mediante una bussola da rilevamento, cioè
una piccola bussola portatile munita di collimatori per meglio
traguardare il punto osservato
RIMESSAGGIO
tenere la barca in secco e al riparo (normalmente nei mesi
invernali); eseguire il rimessaggio significa compiere l'insieme
di operazioni di manutenzione che consentano il non deterioramento
della barca e delle attrezzature
RINA
Registro Italiano Navale; organo ministeriale a cui è
affidata la verifica, il collaudo e l'omologazione di attrezzature
nautiche o imbarcazioni in genere
RINFRESCARE
non ha riferimento con la temperatura ma indica un aumento
dell'intensità del vento
RINVIO DEI FIOCCHI
passacavo che rimanda la scotta al verricello corrispondente
così che l'angolo di arrivo sulla campana (e quindi
di trazione) sia lo stesso indipendentemente dal tipo di fiocco;
deve essere dimensionato così da sostenere uno sforzo
doppio di quello massimo esercitato sul cavo
RISACCA
movimento spesso scomposto impresso alla superficie del mare
dalle onde riflesse e non attenuate da un ostacolo; quando
in un porto si crea forte risacca (a parte la difficile vita
a bordo) occorre fare molta attenzione che le imbarcazioni
all'ormeggio non abbiano danni a causa di urti tra loro o
contro la banchina
RISALIRE
navigare verso un punto situato più sopravvento (o
contro corrente)
RISPETTO, MATERIALE DI RISPETTO
attrezzatura di bordo pronta per sostituire quella usurata
o rotta
RITENUTA DEL BOMA
cavo o paranco posto ad impedire che il boma possa pericolosamente
brandeggiare, specie nelle andature portanti; è di
norma usato un moschettone anzichè una legatura qualora
si rendesse necessario mollare la ritenuta rapidamente
RIVA
con l'espressione a riva, derivata dal temine spagnolo "arriba",
si intende indicare tutto ciò che si trova in alto
su un'imbarcazione; se una vela è issata si usa dire
che è a riva
ROLLIO
movimento ritmico di oscillazione trasversale della barca
(la barca oscilla continuamente a destra e a sinistra); è
una delle cause del mal di mare
ROMEO
termine che rappresenta la lettera R nell'alfabeto fonetico
internazionale ICAO
ROSA DEI VENTI
stella a 16 punte indicante i punti cardinali e i nomi che
assumono i venti a seconda delle corrispondenti direzioni
di arrivo
ROSA DELLA BUSSOLA
vedi bussola
ROTAIA
guida metallica su cui viene fatto scorrere un carrello munito
di bozzello; serve per semplificare e velocizzare alcune manovre
come, ad esempio, lo spostamento del punto di scotta del fiocco
ROTTA
direzione lungo cui muoversi per raggiungere un punto desiderato;
I'angolo di rotta è espresso in gradi e può
essere riferito al Nord geografico (rotta vera), al nord magnetico
terrestre (rotta magnetica) o al nord indicato dalla bussola
di bordo (rotta bussola) a seconda che siano o meno considerate
la deviazione e la declinazione, apportando di volta in volta
le dovute correzioni
RUOTA DEL TIMONE
ruota utilizzata per governare il timone a cui è collegata
per mezzo di un frenello