Risposte
BASE n. 1098 - La carena si può definire:
V
L'opera viva.
V
La parte sommersa.
F
La parte esterna.
Risposte
BASE n. 1099 - Come si chiama la parte sommersa dello scafo?
V
Opera viva.
F
Opera morta.
F
Giardinetto.
Risposte
BASE n. 1100 - Come si può definire lo scafo di un'imbarcazione?
F
La parte principale dell'opera morta.
F
La parte principale dell'opera viva.
V
Tutta la struttura che costituisce il guscio dell'imbarcazione.
Risposte
BASE n. 1101 - Cosa indica la freccia nell'unita' rappresentata in figura?
V
Il giardinetto
F
Il mascone
F
La deriva
Risposte
BASE n. 1102 - A cosa servono le piastre di zinco fissate nella carena?
F
A rallentare la formazione di limo sulla carena
F
Ad evitare che si attacchino i denti di cane
V
Ad evitare corrosioni galvaniche
Risposte
BASE n. 1107 - Cosa sono gli agugliotti?
V
Elementi del timone.
F
Perni sui quali vengono fissati i remi.
F
Appoggi delle tavole costituenti il paiolato.
Risposte
BASE n. 1108 - Come si chiama il perno fissato sulla parte prodiera del timone, da infilare nella femminella sul dritto di poppa?
F
Cubia.
V
Agugliotto.
F
Femminella.
Risposte
BASE n. 1109 - Cos'è la femminella?
F
Piccola apertura nella murata o nella tuga
V
Sostegno del timone sul dritto di poppa
F
Parte curva tra il dritto di prora e la chiglia
Risposte
BASE n. 1110 - A che serve il timone compensato?
F
Ad allontanare dall'asse di rotazione il punto di applicazione della risultante della pressione esercitata dall'acqua sulle pale.
F
Ad avere un timone più robusto.
V
A ridurre la resistenza della pala alla rotazione.
Risposte
BASE n. 1111 - Nei vari tipi di timone di un'imbarcazione, abbiamo che:
F
il timone esterno è fissato alla poppa a mezzo di cerniere dette frenelli
V
il timone con asse passante può avere parte della pala a proravia dell'asse
F
il timone compensato è quello con sistema di comando idraulico
Risposte
BASE n. 1112 - La superficie del timone, su cui agisce la pressione dell'acqua, si chiama:
F
spalla
V
pala
F
asse
Risposte
BASE n. 1346 - Si definisce astuccio:
V
il passaggio asse-elica attraverso lo scafo
F
la cassetta galleggiante porta attrezzi
F
La cassetta galleggiante di pronto soccorso medico
Risposte
BASE n. 1349 - Com'è denominata la controtrave posta sopra la chiglia di un'imbarcazione?
F
Controchiglia
F
Madiere
V
Paramezzale
Risposte
BASE n. 1350 - Cosa sono le battagliole?
F
Aperture per il passaggio delle catene delle àncore
F
Aperture praticate in coperta
V
Ringhiere laterali
Risposte
BASE n. 1351 - In uno scafo, com'è chiamata la struttura più bassa sulla quale si collegano le costole?
V
Chiglia
F
Madiere
F
Baglio
Risposte
BASE n. 1352 - Cos'è lo scalmo?
F
Perno fissato sulla parte prodiera del timone
V
Forcella o perno infissa sulla falchetta dove si appoggia il remo
F
Colonnina usata per dare volta alle cime
Risposte
BASE n. 1353 - Qual è il fondamentale elemento di rinforzo longitudinale dello scafo?
V
La chiglia.
F
La serretta.
F
Il baglio.
Risposte
BASE n. 1354 - Qual è l'ordinata maestra?
F
L'ordinata numero 1 della nave
V
L'ordinata corrispondente alla sezione maestra dello scafo
F
L'ordinata di maggiore spessore
Risposte
BASE n. 1356 - Come sono denominate le strutture trasversali che si incastrano nella chiglia di un'imbarcazione?
F
Torelli
V
Costole od ordinate
F
Serrette
Risposte
BASE n. 1357 - Com'è denominata la controtrave di rinforzo posta sotto la chiglia di un'imbarcazione?
F
Paramezzale
V
Controchiglia
F
Serrette
Risposte
BASE n. 1358 - Qual è il nome dell'elemento strutturale che prolunga la chiglia fino all'estrema prua?
F
Polena
V
Ruota di prua o dritto di prua
F
Bompresso
Risposte
BASE n. 1359 - In un tradizionale scafo di legno, la chiglia è:
F
La struttura trasversale dell'unita'
F
Il ponte principale dell'unita'
V
La struttura longitudinale che va da poppa a prua
Risposte
BASE n. 1360 - In un'imbarcazione, dove si trova la sentina?
V
Tra il pagliolo e il fondo dello scafo
F
Al di sotto di ogni ponte longitudinale
F
Adiacente al bompresso
Risposte
BASE n. 1361 - Cosa indica la freccia nell'unita' rappresentata in figura?
V
Il mascone
F
Il dritto di prua
F
Il giardinetto
Risposte
BASE n. 1362 - Cos'è lo scafo?
F
La parte emersa di un'imbarcazione
F
La parte principale dell'opera viva
V
Il guscio costituito dall'opera viva e dall'opera morta dell'imbarcazione.
Risposte
BASE n. 1363 - Come si chiama la parte strutturale della poppa, alla quale può essere incardinato il timone?
V
Dritto di poppa.
F
Paramezzale di poppa.
F
Dritto di prua.
Risposte
BASE n. 1366 - Tra i vari componenti di uno scafo tradizionale, definiamo:
V
coperta: il ponte continuo più elevato, che va da prua a poppa
V
pagliolo: il tavolato che copre la sentina
F
candeliere: l'asta verticale su cui poggia l'estremità dei bagli
Risposte
BASE n. 1367 - Tra i vari componenti di uno scafo tradizionale, definiamo:
F
trincarino: la protezione esterna dello scafo
F
giardinetto: la parte curva dello scafo vicino alla prua
V
boccaporto: l'apertura nel ponte di coperta per il passaggio all'interno di persone o cose
Risposte
BASE n. 1370 - Il giardinetto si trova:
F
tra la fiancata e la prua.
V
tra la fiancata e la poppa.
F
a prua.
Risposte
BASE n. 1371 - Il baglio è:
F
una struttura verticale dello scafo.
V
una struttura trasversale dello scafo.
F
una struttura accessoria dello scafo.
Risposte
BASE n. 1372 - Cos'è il pulpito?
V
Parte rigida di sostegno della battagliola, a prora ed a poppa
F
Parte flessibile a sostegno della battagliola
F
Sostegno del timone sul dritto di poppa
Risposte
BASE n. 1373 - A quali elementi è fissato il fasciame esterno dello scafo?
V
Alle costole
F
Ai bagli
F
Al paramezzale
Risposte
BASE n. 1376 - Com'è chiamata la linea che separa l'opera viva dall'opera morta?
F
Linea di insellatura
V
Linea di galleggiamento
F
Linea di bordo libero
Risposte
BASE n. 1377 - Quali elementi suddividono lo scafo in senso trasversale?
V
Le paratie.
F
I boccaporti.
F
Gli osteriggi.
Risposte
BASE n. 1380 - Quale parte di un'imbarcazione è la sentina?
F
Lo spazio compreso tra la dritta e la sinistra dell'unita'
F
Lo spazio compreso tra la poppa e la prima paratia
V
Lo spazio compreso tra il fondo dello scafo ed il pagliolo
Risposte
BASE n. 1381 - Cos'è il fasciame di un'imbarcazione?
F
L'involucro interno dello scafo
F
Il rinforzo delle zona estrema prodiera e poppiera
V
Il rivestimento esterno impermeabile dello scafo
Risposte
BASE n. 1382 - Cos'è l'ombrinale?
F
Il foro sulla prua, attraverso il quale passa la catena dell'àncora
V
Un foro per lo scolo dell'acqua
F
Piccola apertura nello scalmo
Risposte
BASE n. 1384 - Come si chiama la superficie che chiude lo scafo di poppa?
V
Specchio di poppa.
F
Mascone.
F
Giardinetto.
Risposte
BASE n. 1387 - Da cos'è chiusa la sentina?
F
Dal boccaporto
F
Dalla tuga
V
Dal pagliolato
Risposte
BASE n. 1388 - Come sono chiamate le strutture verticali, che suddividono internamente lo scafo?
F
Pagliolato
V
Paratie
F
Murate
Risposte
BASE n. 1389 - Com'è chiamato il parapetto in legno, ferro o vetroresina che si innalza al di sopra del ponte di coperta, prolungando le murate?
F
Montante o mastra
F
Barcarizzo o battente
V
Impavesata
Risposte
BASE n. 1390 - Come si chiamano gli elementi verticali della battagliola?
V
Candelieri
F
Draglie
F
Tarozzi
Risposte
BASE n. 1393 - Tra i vari componenti di uno scafo tradizionale, definiamo:
F
bagnasciuga: la parte dell'opera viva che rimane sempre in acqua
V
fasciame: il rivestimento esterno dello scafo
V
paramezzale: la trave sovrapposta alla chiglia, che collega i madieri
Risposte
BASE n. 1394 - Tra i vari componenti di uno scafo tradizionale, definiamo:
V
battagliola: il parapetto di sicurezza che corre intorno allo scafo, formato da cavi
F
oblò: un'apertura per lo scolo dell'acqua
V
ponte: la superficie orizzontale che divide lo scafo in altezza
Risposte
BASE n. 1397 - Le strutture che dividono lo scafo in senso orizzontale sono:
F
le paratie.
V
i ponti.
F
i ponti e le paratie.
Risposte
BASE n. 1400 - Tra i vari componenti di uno scafo tradizionale, definiamo:
V
bordo libero: l'altezza del ponte di coperta sul livello del mare
V
draglia: il cavo orizzontale di protezione che corre intorno alla coperta
V
serretta: l'elemento longitudinale dell'ossatura, fissata internamente sulle ordinate
Risposte
BASE n. 1402 - I boccaporti ed i passauomo sono:
V
aperture per scendere sottocoperta
F
boe di segnalazione per entrare in porto
F
fori sul fianco della nave
Risposte
BASE n. 1403 - Gli ombrinali sono:
F
la parte in ombra delle vele.
V
fori per lo scarico dell'acqua.
F
i supporti per legare le gomene.
Risposte
BASE n. 1404 - Le barre di zinco poste sotto lo scafo servono:
V
ad evitare le corrosioni galvaniche.
F
ad impedire che l'acqua filtri all'interno dello scafo.
F
ad aumentare la zavorra.
Risposte
BASE n. 1406 - La battagliola:
F
è l'insieme delle sartie e degli stralli.
F
è l'insieme delle draglie e degli stralli.
V
è l'insieme delle draglie e dei candelieri.
Risposte
BASE n. 1418 - Come si chiama il movimento di oscillazione attorno all'asse longitudinale dello scafo?
V
Rollio.
F
Beccheggio.
F
Appoppata.
Risposte
BASE n. 1421 - Come si chiama il movimento di oscillazione attorno all'asse trasversale dello scafo?
V
Beccheggio.
F
Rollio.
F
Sbandamento.
Risposte
BASE n. 1422 - Delle caratteristiche nautiche dei principali tipi di scafo, possiamo dire che:
F
Gli scafi a carena tonda sono i cosiddetti scafi plananti.
V
Gli scafi dislocanti offrono le migliori doti di stabilita'.
F
Gli scafi con carena a V offrono scarse doti di velocita'.
Risposte
BASE n. 1423 - Delle caratteristiche nautiche dei principali tipi di scafo, possiamo affermare che:
V
Gli scafi con carena a V permettono di planare.
V
Gli scafi dislocanti non sono adatti ad alte velocita'.
V
Gli scafi dislocanti sono i più adatti alla navigazione in acque agitate.
Risposte
BASE n. 1424 - Delle caratteristiche nautiche dei principali tipi di scafo, possiamo affermare che:
V
Gli scafi a carena piatta sono i meno adatti alla navigazione in acque agitate.
V
Gli scafi dislocanti viaggiano sempre immersi nell'acqua.
F
Gli scafi plananti subiscono pochissimo l'effetto di scarroccio dovuto al vento.
Risposte
BASE n. 1428 - Come si chiama il movimento di oscillazione attorno all'asse longitudinale dello scafo?
F
Scarroccio
F
Appoppata
F
Beccheggio
Risposte
BASE n. 1437 - Cosa succede allo scafo quando il baricentro G cade al di sopra del metacentro M?
F
Aumenta la stabilita' dello scafo
V
Diminuisce la stabilita' dello scafo.
V
Lo scafo perde stabilita' e potrebbe capovolgersi
Risposte
BASE n. 1438 - Se uno scafo subisce uno sbandamento, il centro di spinta rimane immobile o si sposta? E se si sposta, in quale direzione?
F
No, se il carico non si sposta, anche il centro di spinta rimane immobile
F
Sì, il centro di spinta si sposta verso il lato dello scafo che si sta sollevando
V
Sì, il centro di spinta si sposta verso la zona dello scafo con maggior volume immerso
Risposte
BASE n. 1445 - Quale forza relativa all'equilibrio di uno scafo si considera applicata al baricentro e quali sono la sua direzione ed il suo verso?
F
Il peso dello scafo; la direzione è sempre perpendicolare ai ponti e diretta verso il basso
F
Il peso dello scafo; la direzione è sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso il basso
V
Il peso dello scafo; la direzione è sempre verticale e diretta verso il basso
Risposte
BASE n. 1448 - Quale forza relativa all'equilibrio di uno scafo si considera applicata al centro di spinta e quali sono la sua direzione ed il suo verso?
F
La spinta di galleggiamento; è sempre perpendicolare ai ponti e diretta verso l'alto
V
La spinta di galleggiamento; è sempre verticale e diretta verso l'alto
F
La spinta di galleggiamento; è sempre perpendicolare al profilo delle onde e diretta verso l'alto
Risposte
BASE n. 1450 - Se uno scafo assume una posizione sbandata a causa di un carico mobile, cosa si deve fare per raddrizzarlo?
F
Controbilanciare lo sbandamento ponendo altri pesi sul lato opposto.
V
Riportare il carico mobile nella sua posizione originale e rizzarlo adeguatamente.
F
Spostare il carico mobile nella posizione opposta a quella dove ha causato lo sbandamento e rizzarlo adeguatamente.
Risposte
BASE n. 1453 - Tra uno scafo stretto e profondo ed uno largo e piatto, quale dei due ha una maggiore stabilita' di forma?
F
Quello stretto e profondo.
V
Quello largo e piatto.
F
Quello con maggior pescaggio.
Risposte
BASE n. 1454 - Quando un timone si definisce ordinario?
V
Quando tutta la superficie della pala si trova a poppavia dell'asse del timone.
F
Quando tutta la superficie della pala non ha un profilo idrodinamico.
F
Quando la pala viene azionata con la barra invece che con la ruota.
Risposte
BASE n. 1455 - Che cos'è un timone compensato?
F
Un timone i cui effetti evolutivi sono compensati da quelli dell'elica
F
Un timone di rispetto
V
Un timone che presenta una parte della pala a pruavia dell'asse
Risposte
BASE n. 1456 - Quando un timone si definisce compensato?
F
Quando la pala è costruita in legno compensato marino.
F
Quando il movimento della pala viene demoltiplicato per ridurre lo sforzo sulla ruota.
V
Quando parte della superficie della pala si estende anche a pruavia dell'asse del timone per tutta l'altezza della pala.
Risposte
BASE n. 1457 - Come si chiama l'elemento verticale di poppa, dove sono fissate le femminelle che alloggiano gli agugliotti del timone?
F
Paramezzale di poppa
V
Dritto di poppa
F
Travicella di poppa
Risposte
BASE n. 1458 - Quando un timone si definisce semicompensato?
V
Quando parte della superficie della pala si estende anche a pruavia dell'asse del timone per un'ampiezza inferiore a quella della pala.
F
Quando la pala è costruita in legno compensato marino e in fibra di vetro.
F
Quando la superficie della pala si estende tutta a poppavia dell'asse del timone.
Risposte
BASE n. 1459 - Com'è chiamato l'insieme degli organi con i quali si trasmette il movimento al timone?
F
Patto d'oca
V
Agghiaccio
F
Arridatoio
Risposte
BASE n. 1460 - Il timone compensato:
F
è di legno compensato marino
V
agevola lo sforzo del timoniere sulla barra
F
mantiene la rotta sempre uguale
Risposte
BASE n. 1461 - Tra i vari componenti di uno scafo tradizionale, definiamo:
F
sentine: i ripostigli sottocoperta
V
agugliotti: i sostegni del timone sul dritto di poppa
V
mascone: la parte laterale dello scafo prima della prua
Risposte
BASE n. 1462 - Tra i vari componenti di uno scafo tradizionale, definiamo:
F
gavone: contenitore che serve per sgottare
V
draglia: il cavo orizzontale di protezione che corre intorno alla coperta
V
barra: la leva applicata alla testa del timone
Risposte
BASE n. 1466 - Se uno scafo subisce uno sbandamento, il centro di spinta rimane immobile o si sposta? E se si sposta, in quale direzione?
F
No, se il carico non si sposta, anche il centro di spinta rimane immobile
F
Si, il centro di spinta si sposta verso il lato dello scafo che si sta sollevando
V
Si, il centro di spinta si sposta verso la zona dello scafo con maggior volume immerso
Risposte
BASE n. 1484 - Se uno scafo il cui carico è stato perfettamente rizzato subisce uno sbandamento, il baricentro rimane immobile o si sposta? E se si sposta, in quale direzione?
V
No: se il carico non si sposta, anche il baricentro rimane immobile
F
Sì: si sposta verso il lato dello sbandamento dello scafo
F
Sì: si sposta verso il lato opposto allo sbandamento dello scafo
Risposte
BASE n. 1485 - Al diminuire del peso dello scafo, come variano il volume di carena e la riserva di galleggiabilita'?
F
aumentano sia il volume di carena che la riserva di galleggiabilita'
F
aumenta il volume di carena mentre la riserva di galleggiabilita' rimane costante
V
diminuisce il volume di carena mentre aumenta la riserva di galleggiabilita'